Martino tech
Progettazione e stampa 3D
StackTheBooks
StackTheBooks è una libreria progettata per essere minimale e sulla quale i libri vengono disposti orizzontalmente uno sull’altro fino a formare una colonna. Oltre ai libri può sostenere DVD e piccoli vasi di fiori. La struttura portante è fissata ad una parete mentre gli oggetti sono sostenuti da otto scaffali la cui altezza può essere regolata per adattarsi alle diverse necessità.
StackTheBooks è molto facile da montare, più o meno come appendere un quadro a parete.
Viste le dimensioni contenute è adatta ad essere posizionata in spazi molto ristretti tra altri mobili, a ridosso di pareti di dimensioni esigue e anche sulle scale. La libreria necessita di poco più dello spazio occupato dalla colonna di libri. Può inoltre essere montata a tutta altezza o in due metà distinte. Grazie al ridotto peso e all’imballo ottimizzato e compatto risulta perfetta anche come regalo non convenzionale.
Ho progettato e realizzato personalmente StackTheBooks per poter avere sempre a portata di mano e visibili i miei libri nonostante il poco spazio a mia disposizione. Nella mia abitazione infatti non vi sono grandi pareti dove poter collocare delle librerie tradizionali di grandi dimensioni.
La libreria è caratterizzata da una struttura portante in legno. I ripiani sono in acciaio verniciato di colore nero. Il fissaggio dei ripiani alla struttura in legno avviene grazie ad appositi ancoraggi stampati in 3D. Gli ancoraggi dei vari ripiani vengono prodotti con le stampanti 3D che ho progettato e realizzato personalmente.
Dimensioni e pesi libreria:
P185xL150 mm
H 1800 mm (oppure 900 mm x2 nel montaggio affiancato)
peso 3,1 kg (oppure 1,55 kg x 2 nel montaggio affiancato)

StackTheBooks con libri

StackTheBooks struttura portante e ripiani

StackTheBooks con libri e vaso di fiori
